venerdì 9 Maggio 2025
Altro

    Il conteggio della RSE del Gestore dei servizi energetici del ministero. In 10 anni per centrare gli obiettivi Ue si dovrebbero attivare 880.000 cantieri edili all’anno.

    Riqualificazione energetica classe “D” edifici: 22.000 euro di costi a famiglia

    L’obbligo di riqualificazione energetica minima alla classeD” nel 2033 costerà un botto ai proprietari di casa, circa 22.000 euro ad unità abitativa secondo i calcoli effettuati dalla società RSE controllata dal Gestore dei servizi energetici: di fatto sarà una botta sui conti delle famiglie europee ed italiane in particolare, chiamate ad effettuare una grandissima mole di lavori a caro costo per avere un vantaggio di circa 1.000 euro di risparmioenergetico all’anno.

    DI fatto, investire subito 22.000 euro per avere un vantaggio di 1.000 euro/anno non sembra un grande affare, anche in considerazione dei risultati conseguiti in termini di riduzione delle emissioni in un settore che vale, complessivamente parlando, solo lo 0,11% del totale delle emissioni climalteranti italiane. Un grandissimo sforzo economico a fronte di un vantaggio ambientale piccolissimo.

    Ti piace “lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

    Ti piace “ViViItalia Tv”? Sostienici!

    Altro problema è l’effettiva possibilità di attuare nei prossimi 10 anni la riqualificazione energetica degli edificiper portarli alla classe energeticaD” in vigore – secondo la proposta dell’Unione europea – dal 2033 sempre che il nuovo Europarlamento che sarà eletto a giugno 2024 non cambi drasticamente rotta, cosa auspicabile. Di fatto, secondo la valutazione di Rse, uno scenario del genere comporterebbe l’attivazione di circa 880.000cantieri all’anno per mettere mano a 8,8 milioni di edifici pari a 18,8 milioni di abitazioni singole per un valore complessivo di circa 200 miliardi di spesa, al momento interamente gravanti sulle tasche dei proprietari di casa. Se si confronta quanto accaduto a febbraio 2023 prima del blocco del Superbonus 110% che registrava la presenza di 385.000 cantieri attivi, è facile comprendere a cosa si va incontro.

    Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

    Ti piace “lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

    Ti piace “ViViItalia Tv”? Sostienici!

    YouTube

    https://youtu.be/ClYcfCNJpB8?sub_confirmation=1

    Telegram

    https://t.me/ilnordest

    https://t.me/ViviItaliaTv

    Twitter

    https://twitter.com/nestquotidiano

    Linkedin

    https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

    Facebook

    https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

    https://www.facebook.com/viviitaliatvwebtv

    © Riproduzione Riservata

    spot_img

    ULTIME NEWS

    LO SCHIACCIASASSI