Mangiatoia cinema: 863.000 euro di tax credit anche presunto killer di villa Pamphili. Il contributo assegnato nel 2020 dal governo Conte 2 e ministro alla cultura Franceschini. In tutto, dopo la riforma Franceschini il tax credit è costato 4 miliardi di euro per finanziare film flop al botteghino, sempre che in sala siano arrivati.
Nuove tasse su gas metano e carburanti per ripianare il deficit Ue. La gestione Ursula von der Leyen della Commissione europea è sempre più fallimentare con debiti che crescono senza alcuna programmazione.
Requiem per l’auto europea dopo l’addio di De Meo alla Renault? La scelta di abbandonare il settore che lo ha formato per quello della moda e del lusso potrebbe essere un segnale di allarme per l’automotive europeo che perde la sua guida.
Pnrr, i vantaggi concreti solo per la Germania. A 443 giorni dalla scadenza del Piano, c’è allarme nella Commissione europea per lo scarso tiraggio dei fondi (impegnati solo 315 miliardi su 650) e l’impiego delle risorse inutilizzate. Valutato anche il ritorno del piano: per Italia e Spagna è negativo, mentre ride la Germania.
Alessandro Santuari riconfermato sindaco di Baselga di Piné. Prosegue il viaggio di “Focus Trentino” attraverso i nuovi sindaci usciti dal turno elettorale di maggio 2025.
Forum per la Ricerca: ecco la “Carta di Rovereto 2025”. Delineate le linee di indirizzo per lo sviluppo della ricerca e per l'innovazione del Trentino voluto dal vicepresidente Achille Spinelli.
Orme dei dinosauri di Rovereto: il sito paleontologico violentato da una scalinata metallica. Una struttura altamente impattante visivamente, oltretutto barriera fisica per l’accessibilità ad un sito culturale che dovrebbe essere assicurata a tutti, costata 2,6 milioni di euro.
L’inchiesta di ViViItalia Tv sul bypass ferroviario di Trento fa un nuovo passo avanti per cercare di capire la realesituazione che aleggia attorno al principale progetto finanziato dal Pnrr che interessa il Trentino.
Una situazione che, tra luci...
NAPOLI (ITALPRESS) – Le imprese italiane stanno affrontando una crescente concorrenza da parte delle aziende straniere a causa della globalizzazione. L’analisi dell’economista Gianni Lepre.