Costi dell’energia alle stelle in Italia ad aprile 2025: 99,85 €/MWh. Quotazioni doppie rispetto alla media europea che affossano la competitività della manifattura italiana. Serve un rilancio delle fonti rinnovabili programmabili come idroelettrico e geotermico.
Automotive europeo: Renault e Stellantis chiedono cambio immediato delle regole.I due principali costruttori generalisti che valgono il 30% della produzione europea evidenziando la necessità di superare la deriva elettrica della mobilità.
Il blackout elettrico spagnolo evidenzia la delicatezza delle reti elettriche con le rinnovabili. L’eccesso di produzione di energia fotovoltaica non consumata unitamente a due repentini cali di tensione ha mandato in crisi la distribuzione, lasciando al buio per un giorno il paese.
“Readiness 2030” di Ursula von der Leyen bocciato dalla Commissione Juri. Secondo l’Europarlamento l’accelerazione decisionale sul riarmo europeo non è giustificata da esigenze di urgenza delineate dall’art. 122 dei Trattati.
Tangenziale ferroviaria di Trento e le promesse di Salvini. Geat: «le affermazioni del ministro si smentiscono da sé, ma prendo per buona la disponibilità a superare il tetto di spesa. Si abbia il coraggio di fare un’opera realmente utile per la città».
La moda italiana alfiere del migliore “Made in Italy”, ma la politica la trascura. De Cles: «il settore del “saper fare” è compresso tra i grandi marchi e i costi di produzione che comprimono la marginalità di tante microimprese che sono il cuore del comparto».
Autonomia del Trentino Alto Adige: il processo riformatore è attivato. Malan: «sarà un iter parlamentare molto rapido. E dopo l’Autonomia speciale, rilanceremo la maggiore autonomia per le regioni ordinarie».
Pnrr e riforme: l’Italia avanza, piano. Il ministro agli Affari europei e alla gestione del Pnrr Tommaso Foti traccia il bilancio dell’azione del governo Meloni. Togliendosi anche qualche sassolino dalle scarpe.
L’inchiesta di ViViItalia Tv sul bypass ferroviario di Trento fa un nuovo passo avanti per cercare di capire la realesituazione che aleggia attorno al principale progetto finanziato dal Pnrr che interessa il Trentino.
Una situazione che, tra luci...
NAPOLI (ITALPRESS) – Evasione fiscale, nel 2024 sono stati recuperati 33,4 miliardi di euro, 8,2 miliardi in più rispetto al 2022. L’analisi di Gianni Lepre.
fsc/gtr